Le dinamiche settoriali del tessile in Provincia di Como

La filiera tessile comasca ha una lunga tradizione e rappresenta un grande patrimonio di competenze tecniche e artistiche e caratterizza storicamente il tessuto economico provinciale. Nel 2024, il settore tessile conta, infatti, circa 12.300 addetti e 1.400 localizzazioni.

L’analisi mostra un calo generale del “peso” del manifatturiero sul tessuto economico del territorio in termini di addetti in forza negli ultimi dieci anni. Il tessile ha parzialmente seguito questa tendenza, pur rimanendo un settore cardine. Per il comparto T&A, questo trend di lungo periodo sembra però accentuarsi nell’ultimo anno: diminuiscono infatti gli addetti, le imprese e le esportazioni. Il comparto inoltre è il più colpito dalle crisi aziendali, rappresentando più della metà degli eventi di licenziamento collettivo e cassa integrazione sul territorio provinciale negli ultimi sei mesi.

Si prevede inoltre un impatto negativo a breve termine a causa dell’instabilità politica globale e dei nuovi dazi. Il settore tessile è chiamato quindi ad affrontare sfide significative: sorge la necessità di politiche di rilancio atte a invertire le ultime tendenze, in maniera tale da non perdere il know how presente sul territorio.

Per il rapporto completo scarica il documento allegato.