L’orientamento specialistico è un servizio rivolto a coloro i quali desiderano esplorare le proprie attitudini e il proprio potenziale professionale e, sulla base di queste caratteristiche, del percorso professionale e formativo e delle tendenze del mercato locale, essere guidati nell’individuazione del proprio percorso professionale e nella ricerca del lavoro in modo autonomo.
Un percorso di orientamento lavorativo e formativo si divide in tre tappe:
- analisi delle caratteristiche personali
- elaborazione di un progetto professionale
- ricerca vera e propria del lavoro
ANALISI DELLE CARATTERISTICHE PERSONALI
Obiettivo di questa prima fase è identificare le caratteristiche personali che possono essere utili per trovare un lavoro, analizzando competenze, aspirazioni e attitudini.
- Quali sono le competenze e le capacità tecniche che hai acquisito fino ad ora?
- Quali sono le capacità trasferibili – soft skill?
- Che cosa desideri nel tuo lavoro?
- Quali sono i tuoi interessi professionali?
ELABORAZIONE DI UN PROGETTO PROFESSIONALE
In questa seconda fase, è necessario definire l’obiettivo professionale, cioè decidere quale lavoro fare o quale formazione seguire e pianificare le azioni da intraprendere per riuscirci
RICERCA VERA E PROPRIA DEL LAVORO
In questa ultima fase si andranno ad intraprendere le azioni per realizzare l’obiettivo che è stato posto attraverso:
- lo scouting (individuazione delle offerte di lavoro)
- la redazione del curriculum vitae
- la preparazione al colloquio di lavoro
Il servizio di orientamento specialistico è un servizio gratuito offerto dai Centri per l’Impiego. Il servizio viene erogato solo su appuntamento. Per accedere al servizio è necessario aver prima effettuato l’iscrizione al CPI e il servizio di orientamento di base.