IL CENTRO PER L’IMPIEGO DI MENAGGIO E LE TRE PIEVI – SERVIZI SOCIALI ALTO LARIO INCONTRANO LE AZIENDE
Venerdì 31 gennaio 2025 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso Palazzo Gallio a Gravedona – via Regina Levante, 2 – si terrà un evento organizzato dal Centro per l’Impiego di Menaggio – Provincia di Como – in collaborazione con l’Azienda Speciale Consortile Le Tre Pievi – Servizi Sociali Alto Lario per parlare di occupazione, formazione e inclusione lavorativa.
Tutti i dettagli per la prenotazione e il programma della giornata sono disponibili nel volantino.
IL COLLOCAMENTO MIRATO E L’ORDINE CONSULENTI PER IL LAVORO INSIEME PER PROMUOVERE L’INSERIMENTO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
Martedì 21 gennaio 2025, presso il salone di Villa Gallia, si è tenuto un momento informativo/formativo organizzato dall’Ordine consulenti del lavoro e ANCL UP Como, in collaborazione con il servizio Collocamento Mirato dell’Amministrazione Provinciale, per approfondire obblighi e opportunità relativamente alle assunzioni di categorie protette.
“Crediamo sia importante diffondere una maggiore consapevolezza di quelli che sono gli obblighi assunzionali delle aziende nei confronti dei nostri utenti, ma altrettanto importante è conoscere anche quali sono le opportunità offerte per questo tipo di assunzione. – spiega Marianna Pappalardo, responsabile del Collocamento Mirato – Spesso sono proprio le agevolazioni e gli incentivi ad essere meno conosciuti ed utilizzati, ed è uno dei nostri obiettivi principali destinare alle aziende interessate alle assunzioni buona parte delle risorse anche economiche messe a nostra disposizione dal Fondo Regionale Disabili. I consulenti del lavoro costituiscono il vero volano del cambiamento in azienda, offrendo ai loro clienti l’opportunità di considerare l’inserimento di persone con disabilità e categorie protette non come un semplice obbligo, ma come una possibilità che, se gestita con approcci condivisi e interesse reciproco, può generare risultati positivi, non solo in termini di produttività, ma anche per il clima, la cultura e il benessere aziendale. Un inserimento è per noi di successo quando… ”Se la persona non c’è, manca!”A portare la sua testimonianza, come azienda, è stata Brico ok che ha dimostrato una particolare attenzione nell’ambito delle risorse umane: “Brico Ok, gruppo leader italiano di negozi specializzati nel bricolage e nel fai da te con sede a Cantù, si distingue per la sua rapida crescita nel settore grazie all’entusiasmo dei fondatori e del team. Il marchio è attualmente il più diffuso in Italia nel campo del fai da te. – racconta Claudia Mangiacavalli, Responsabile HR Gruppo Brico Ok – La sua attenzione verso le risorse umane si riflette nell’impegno per la crescita personale e professionale del personale, con un focus particolare sui giovani. Negli ultimi anni, Brico Ok ha abbracciato anche tematiche legate all’inclusività, con l’obiettivo di favorire l’inserimento e lo sviluppo di persone in difficoltà, creando un ambiente di lavoro che valorizza la collaborazione, il miglioramento continuo e la crescita condivisa. L’obiettivo è lavorare insieme per fare, migliorare e crescere tanto.”
L’iniziativa è stata fortemente voluta e promossa dall’Ordine Consulenti per il Lavoro, che per il tramite del Presidente Jolanda di Nuzzo evidenzia come “i Consulenti del Lavoro sono in prima linea, nell’ottica della sussidiarietà, per favorire attraverso percorsi lavorativi l’integrazione sociale e l’indipendenza delle persone con disabilità coerentemente con le richieste che emergono dalle aziende e dal mercato del lavoro”.
Per la categoria dei Consulenti del Lavoro è intervenuto anche il Presidente dell’Unione Provinciale di Como dell’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro, Salvatore Luca Lucarelli, che sottolinea che “il percorso in essere con le istituzioni, in particolare con il Collocamento Mirato della Provincia di Como, e con le parti sociali, è caratterizzato dalla possibilità di creare una dinamica virtuosa finalizzata a collocare la persona giusta al posto giusto, con un vantaggio concreto sia per il soggetto disabile che per il datore di lavoro”.
Informagiovani Oplà Mariano Comense – Presentazione Servizio Civile Universale
Hai tra i 18 e i 28 anni e sei interessato a scoprire i progetti del Servizio Civile Universale del territorio? Mercoledì 5 febbraio, presso la Sala Civica del Comune di Mariano Comense, l’Informagiovani – Oplà – propone un aperitivo dedicato.
Offerta di Lavoro Articolo 7 L.68/99
MANSIONE: Addetto/a al centralino
NUMERO DI POSTI: 3
TIPO DI RAPPORTO: Tempo indeterminato full time
ENTE RICHIEDENTE: Società privata
LUOGO DI LAVORO: Novedrate
REQUISITI: Idoneità alla mansione; Conoscenza fluente inglese/cinese.
* L’attività lavorativa si svolge su turni di 7 giorni.
L'avviamento è rivolto ai soggetti con disabilità iscritti negli elenchi del collocamento mirato della Provincia di Como. Le richieste si intendono riferite ad entrambi i sessi, in ottemperanza al D. Lgs 198/2006.
Per aderire alla richiesta è necessario essere muniti di un documento d'identità valido, dell'importo degli eventuali redditi relativi all'anno 2024, relazione conclusiva sulle capacità lavorative l.68/99.
N.B. Ai sensi dell’art.9 comma 4 della legge 68/99 i soggetti con disabilità psichica possono essere avviati solo con richiesta nominativa.
La richiesta verrà evasa nei giorni 27, 28 e 29 Gennaio 2025 presso il Collocamento Mirato in Via Volta 44 a Como, previo appuntamento, da fissare entro le ore 12,00 del 24/01/2025, chiamando lo 0318255706 o via mail scrivendo a collocamento.mirato@provincia.como.it
Il candidato dovrà presentarsi personalmente all’appuntamento con la seguente documentazione:
- Carta d’identità
- Codice fiscale
- Verbale di invalidità e Relazione conclusiva L. 68/99
- Curriculum Vitae
- Modulo di adesione compilato (disponibile in allegato oppure compilabile al momento della presentazione della domanda presso lo sportello del Collocamento Mirato di Como).
Corso Cameriere Flex Menaggio
Diventa un Cameriere Flex con il corso professionalizzante proposto da Ial Gravedona nell’ambito dei Patti territoriali per le competenze e l’occupazione!
Il corso si compone di 240 ore, suddivise in:
- Formazione teorico-laboratoriale
- Tirocinio pratico
- Formazione di base
Dove:
- Teoria: Scuola J. Rezia, Menaggio (Via Carlo Camozzi, 23), in orario mattutino
- Laboratorio: La cucina di un ristorante nella zona
Costo: GRATUITO!
A chi è rivolto?
Il corso è dedicato a chi si trova in stato di disoccupazione al momento dell’inizio del percorso.
Per iscrizioni e informazioni contatta il Centro per l’Impiego di Menaggio (0318255705) o IAL Gravedona!
Possibile interruzione dei servizi 17/12/2024
Si comunica che, a causa di un'assemblea sindacale programmata per la mattina di 17/12/2024, i servizi dei Centri per l'Impiego e del Collocamento Mirato potrebbero subire delle interruzioni temporanee tra le 9:00 e le 12:00.
Stai cercando lavoro? Le aziende incontrano i lavoratori a Carugo
Il Settore Lavoro della Provincia di Como con il patrocinio del Comune di Carugo, in collaborazione con gli enti accreditati al Lavoro e alla Formazione, organizza una giornata di incontro domanda-offerta per valorizzare le opportunità lavorative del territorio.
Un’occasione per conoscere le opportunità lavorative del territorio, incontrare le aziende e partecipare a colloqui di lavoro
L’evento si svolgerà martedì 17 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, presso le Scuole di Carugo (via XXV aprile, 8 – 22060 Carugo)
La registrazione all’evento può essere effettuata tramite Eventbrite.
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER SOLI ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI “Funzionario specialista in mediazione culturale”, AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE (Ex Categoria D) – CCNL FUNZIONI LOCALI, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO
Bando di concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 1 posto di “Funzionario specialista in mediazione culturale”, area dei funzionari e dell’elevata qualificazione professionale (ex categoria D), a tempo pieno e indeterminato, CCNL funzioni locali.
La risorsa sarà assegnata al “Settore Politiche Attive del Lavoro” della Provincia di Como
Le domande possono essere inoltrate entro le ore 12.00 dell’8 dicembre dal portale di reclutamento della PA
Avviamento a selezione art. 16, centro impiego di Como
AVVIAMENTO A SELEZIONE, AI SENSI DELL’ART. 16 L. 56/1987, DI PERSONALE DA INQUADRARSI NEL PROFILO PROFESSIONALE DI OPERATORE TECNICO MANUTENTIVO PER I SERVIZI CIMITERIALI.
Per le istruzioni di partecipazione consulta il seguente link: Art. 16 - Istruzioni per la partecipazione
La scadenza del termine di presentazione delle candidature è il 26/11/2024.
OPERATORE TECNICO MANUTENTIVO PER I SERVIZI CIMITERIALI
Mansioni riconducibili alle declaratorie di cui all’all.A) CCNL 16.11.2022, relative all’Area degli Operatori. Specifiche professionali: manutenzione aree cimiteriali, recupero salme, tumulazioni ed esumazioni.
A tempo determinato 12 mesi.
Full time
Comparto delle Funzioni Locali
Area degli operatori
Concorso pubblico per l’assunzione di 74 unità di personale dell’area assistenti presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, riservato ai soggetti disabili di cui all’Art. 1 della L.68/99
È indetto un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di 74 unità di personale da inquadrare nell’Area Assistenti, famiglia professionale di Assistente amministrativo tributario, presso l’Agenzia delle dogane e dei monopoli (di seguito ADM), riservato ai soggetti disabili di cui all’articolo 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68, in stato di disoccupazione, iscritti negli elenchi tenuti dai servizi per il collocamento mirato di cui all’articolo 8, comma 1, della medesima legge, territorialmente competenti. Sono esclusi i soggetti appartenenti alle categorie di cui all’articolo 18 della legge 12 marzo 1999, n. 68.
Le domande possono essere inoltrate entro le ore 17.00 del 22 novembre dal portale di reclutamento della PA
Avviamento a selezione art. 16, centro impiego di Cantù
AVVIAMENTO A SELEZIONE, AI SENSI DELL’ART. 16 L. 56/1987, DI PERSONALE DA INQUADRARSI NEL PROFILO PROFESSIONALE DI OPERATORE TECNICO - ADDETTO AL SERVIZIO CUCINA.
Per le istruzioni di partecipazione consulta il seguente link: Art. 16 - Istruzioni per la partecipazione
La scadenza del termine di presentazione delle candidature è il 16/11/2024.
OPERATORE TECNICO - ADDETTO AL SERVIZIO CUCINA
Supporto al cuoco; lavaggio pentole, utensili; pulizia e riordino cucina e
mensa; servizio distribuzione pasti; taglio e cottura verdura.
A tempo determinato 6 mesi
Full time
Comparto della Sanità
Area del personale di supporto
YOUNG 2024: orienta il tuo futuro!
Da giovedì 14 a sabato 16 novembre i Centri per l’Impiego della Provincia di Como parteciperanno al Salone dell’Orientamento “Young” presso il Lariofiere di Erba.
Saremo nel padiglione B per fornire informazioni in merito ai servizi offerti dai Centri per l’Impiego e dal Collocamento Mirato: servizi di orientamento, selezione per opportunità nel mondo del lavoro, rilascio di certificati, apertura di tirocini extracurriculari.
Inoltre tutti i giorni (su prenotazione online o presso lo stand stesso) sarà possibile partecipare agli SPEED MEETING: gli studenti che stanno frequentando il terzo anno di un Centro Professionale o il quinto anno di una Scuola Superiore di Secondo Grado oppure coloro che hanno già assolto l’obbligo scolastico potranno effettuare dei colloqui di 30 minuti per confrontarsi con gli operatori dei Centri per l’Impiego.
I colloqui hanno lo scopo di aiutare i ragazzi a prendere consapevolezza delle proprie attitudini e preferenze in relazione al mondo del lavoro, scoprire le opportunità che offre il Post Diploma e scegliere il percorso più adatto. Per gli studenti con disabilità, gli orientatori del Collocamento Mirato sono a disposizione per illustrare i documenti necessari per l’iscrizione al Collocamento Mirato (verbali di invalidità) e i servizi offerti dai vari Centri per l’Impiego (orientamento, opportunità nel mondo del lavoro, rilascio di certificati).
SPEED MEETING: COLLOQUI CON GLI ORIENTATORI DEI CENTRI PER L’IMPIEGO
PRENOTA PER GIOVEDÌ!
PRENOTA PER VENERDÌ!
PRENOTA PER SABATO!
SPEED MEETING COLLOCAMENTO MIRATO DISABILI: COLLOQUI CON GLI ORIENTATORI DEL COLLOCAMENTO MIRATO
PRENOTA PER GIOVEDÌ!
PRENOTA PER VENERDÌ!
PRENOTA PER SABATO!
Un approfondimento sui servizi dei Centri per l’Impiego è previsto anche con il seminario “IL CENTRO PER L’IMPIEGO: un’opportunità per inserirsi nel mondo del lavoro”, che si terrà nel Padiglione C giovedì 14 novembre, dalle 11.15 alle 12. Inoltre, l’ufficio Collocamento Mirato terrà una presentazione sui suoi servizi e sulle opportunità offerte, in programma sabato alle 9.15 in Sala Lario.
Il programma del Salone YOUNG sarà arricchito da ulteriori seminari realizzati nell’ambito dei Patti per le Competenze e l’Occupazione in collaborazione con i partner della Provincia. Tra gli appuntamenti principali:
– giovedì mattina la CGIL terrà l’incontro “Il primo approccio al lavoro dal punto di vista normativo e le possibilità di lavoro durante gli studi”, alle 9.15 nel Padiglione C, Sala 8
– venerdì, l’Università degli Studi dell’Insubria affronterà i temi dell’innovazione nel turismo (ore 9.15) e nel tessile (ore 11.15), entrambi nella Sala 6 del Padiglione C