NOTA INFORMATIVA PER IL PERSONALE SCOLASTICO PRECARIO CHE PRESENTA DOMANDA DI INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE
Il nuovo modello di gestione dei percettori degli ammortizzatori sociali (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego – NASpI e indennità di disoccupazione mensile per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata – DIS-COLL), introdotto a livello nazionale con il DM 174/2024, prevede una gestione interamente informatizzata dei flussi relativi ai percettori di indennità di disoccupazione.
In tale contesto, non è contemplato un trattamento differente per il personale della scuola che a seguito di conclusione del contratto di lavoro a tempo determinato richiede l’accesso alla indennità di disoccupazione (cd. personale precario della scuola). Tale personale è pertanto soggetto alla normativa vigente (ex D. Lgs 150/2015) che prevede oneri di attivazione e partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro da parte di tutti i percettori di ammortizzatori sociali e quindi rientra ad ogni effetto nel flusso di gestione delle misure applicative della condizionalità.
Tutti i dettagli nella nota allegata

Analisi Congiunturale I Trimestre 2025
Analisi congiunturale I trimestre 2025
Nel primo trimestre del 2025 in Provincia di Como, ci sono state circa 20 mila assunzioni, 15 mila cessazioni, 9 mila proroghe e 2 mila trasformazioni a tempo indeterminato.
Il 37% delle assunzioni ha riguardato le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi. A livello settoriale, il 39% dei nuovi assunti è stato inserito nel turismo.
Quasi la metà delle cessazioni è avvenuta per la conclusione di un rapporto a termine (43%), a seguire la perdita volontaria del posto di lavoro (33%).
Il saldo del primo trimestre del 2024 tra assunzioni e cessazioni è positivo (circa 5.400 unità). Confrontando il I° trimestre del 2025 con quello del 2024, si nota un peggioramento del saldo tra un anno ed un altro (-20%).
Per il rapporto completo scarica il documento allegato.
Collocamento mirato: passaggio al nuovo sistema SIUL L68
È ora possibile presentare le richieste L.68/99 sul nuovo portale SIUL L68 disponibile a questo link https://siul.servizirl.it/siul-l68/
Per inviare richieste di nulla osta, computo, esonero ecc. è necessario registrarsi sul portale regionale SIUL, per informazioni relative alla registrazione/accesso o per domande di carattere tecnico riguardanti SIUL, contattare il call center regionale al 800591826 oppure inviare una mail a info-siul_l68@ariaspa.it. All’interno dell’area privata del portale, alla voce “Supporto” è presente un manuale di istruzioni per l’invio delle richieste.
Per informazioni relative all’invio e all’evasione di domande di nulla osta, computo, esonero ecc, per domande di carattere normativo o amministrativo, contattare il collocamento mirato ai seguenti recapiti:
📧 collocamento.mirato@provincia.como.it
Il Centro per l’impiego di Menaggio e l’azienda sociale Centro Lario e Valli incontrano le aziende
Il Centro per l’Impiego di Menaggio, in collaborazione con l’Azienda Sociale Centro Lario e Valli, promuove un incontro dedicato al mondo imprenditoriale e alle opportunità occupazionali.
L’appuntamento è fissato per lunedì 16 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso la sede della Comunità Montana Lario Intelvese in via Roma 9, a Centro Valle Intelvi.
Nel corso dell’evento verranno presentati i servizi attivati a supporto delle aziende per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, nonché per favorire l’inserimento lavorativo nel territorio. L’iniziativa si inserisce in un percorso condiviso tra enti locali, volto a rafforzare le Politiche attive del lavoro e i Servizi alle imprese.
Durante l’evento, grazie alla collaborazione con il Collocamento Mirato di Como, si affronterà anche il tema dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, andando oltre i soli obblighi normativi.
L’Azienda Sociale Centro Lario e Valli illustrerà i tirocini risocializzanti
L’evento è aperto a tutte le aziende interessate

Bando CO0124 – Dote Valutazione del Potenziale – Piano Provinciale Disabili 2025/2026 – Fondo 2024
Si informa che con Determinazione Dirigenziale n. 689/2025 del 11/06/2025 è stato approvato l’avviso CO0124 – Dote Valutazione del Potenziale – Piano Provinciale Disabili 2025/2026 – Fondo 2024
Per la compilazione degli allegati PDF compilabili, utilizzare il programma Adobe Acrobat Reader.
ATTENZIONE: tutti gli Allegati sopra elencati sono scaricabili anche dalla cartella gialla “Documenti presentazione progetti” associata alla domanda telematica sul portale Sintesi (GBC) e da caricare in sede di presentazione della Domanda di partecipazione – progetto.
Domanda di partecipazione
Per aderire al bando CO0124 – Dote Valutazione del Potenziale – Fondo 2024, gli operatori devono presentare una domanda di partecipazione entro il 30 giugno 2025, accedendo con le proprie credenziali al portale SINTESI/GBC (Gestore Bandi e Concorsi), secondo i passaggi descritti nell’allegato A del bando. Una volta eseguito il caricamento di tutti i documenti richiesti, si dovrà inviare una PEC a categorieprotette@pec.provincia.como.it, comunicando il completamento della procedura di richiesta adesione al bando, senza allegare alcun altro documento.
La presente comunicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Job day Trova Lavoro – 13 giugno 2025 – Cabiate

Venerdì 13 giugno, presso la Scuola d’arte di Cabiate, via Gianluca Padulli, 51, si terrà il Job Day Trova Lavoro dedicato agli Under 35 organizzato da Oplà Informagiovani.
I partecipanti potranno incontrare presso gli stand aziende in cerca di personale alle quali presentare la propria candidatura.
Inoltre, con il supporto di un operatore del centro per l’impiego, potranno prepararsi ad un colloquio di lavoro e imparare ad orientarsi tra i siti di ricerca del lavoro
Il Job Day si svolgerà dalle 14.30 alle 17.30
Iscrizione QUI o scansionando il codice QR presente nella locandina
Collocamento mirato: sospensione delle procedure sul portale Sintesi dal 3 giugno 2025 per passaggio al nuovo sistema SIUL L68
I manuali utente delle singole procedure sono presenti nell’applicativo al link supporto.
Direzione Lavoro! Job Day Monguzzo
Il Settore Lavoro della Provincia di Como – CPI di Erba, in collaborazione con GiGroup Erba, ha organizzato un evento dedicato all’incontro tra candidati, agenzie per il lavoro e aziende. Un’occasione unica per chi è alla ricerca di un’occupazione o desidera cambiare lavoro!
📍 Un’opportunità da non perdere
All’evento sarà possibile:
- incontrare direttamente i recruiter,
- lasciare il proprio curriculum,
- fare colloqui per tutte le posizioni lavorative di proprio interesse.
📍 Dove e quando?
📅 Mercoledì 21 maggio
⏰ Dalle 9:00 alle 13:00
📍 Sala consiliare – Via Santuario 11, Monguzzo
La partecipazione è libera. REGISTRAZIONE qui o scansionando il QR code sulla locandina.

Job Day Cantù: una mattinata di incontro con aziende e agenzie per il lavoro
Il Settore Lavoro della Provincia di Como ha organizzato un evento dedicato all’incontro tra candidati, agenzie per il lavoro e aziende del canturino. Un’occasione unica per chi è alla ricerca di un’occupazione o desidera cambiare lavoro!
📍 Un’opportunità da non perdere
All’evento sarà possibile:
- incontrare direttamente i recruiter,
- lasciare il proprio curriculum,
- fare colloqui per tutte le posizioni lavorative di proprio interesse.
📍 Dove e quando?
📅 Giovedì 15 maggio
⏰ Dalle 9:00 alle 13:00
📍 Oratorio S. Giovanni Bosco/S. Michele – Via Andina 4, Cantù
La partecipazione è libera. REGISTRAZIONE qui o scansionando il QR code sulla locandina.

Offerta di Lavoro Articolo 7 L.68/99 per l’assunzione di un impiegato/a
SETTORE ATTIVITÀ: Impiegato/a
MANSIONE: Addetto/a alle attività amministrative
NUMERO DI POSTI: 1
TIPO DI RAPPORTO: Tempo indeterminato full time
ENTE RICHIEDENTE: Privato
LUOGO DI LAVORO: Como/Grandate
REQUISITI: Idoneità alla mansione; Disponibilità a spostamenti.
L'avviamento è rivolto ai soggetti con disabilità iscritti negli elenchi del collocamento mirato della Provincia di Como. Le richieste si intendono riferite ad entrambi i sessi, in ottemperanza al D. Lgs 198/2006.
N.B. Ai sensi dell’art.9 comma 4 della legge 68/99 i soggetti con disabilità psichica possono essere avviati solo con richiesta nominativa.
La richiesta verrà evasa nei giorni 19, 20 e 21 Maggio 2025 presso il Collocamento Mirato in Via Volta 44 a Como, previo appuntamento, da fissare tassativamente entro le ore 12,30 del 16/05/2025, chiamando lo 0318255706 o via mail scrivendo a collocamento.mirato@provincia.como.it
Il candidato dovrà presentarsi personalmente all’appuntamento con la seguente documentazione:
- Carta d’identità
- Codice fiscale
- Verbale di invalidità e Relazione conclusiva L. 68/99
- Curriculum Vitae
- Modulo di adesione compilato (disponibile in allegato oppure compilabile al momento della presentazione della domanda presso lo sportello del Collocamento Mirato di Como).
Avviamento a selezione art. 16, centro impiego di Menaggio
AVVIAMENTO A SELEZIONE, AI SENSI DELL’ART. 16 L. 56/1987, DI PERSONALE DA INQUADRARSI NEL PROFILO PROFESSIONALE DI OPERATORE ESECUTIVO - NECROFORO / SEPPELLITORE
Per le istruzioni di partecipazione consulta il seguente link: Art. 16 - Istruzioni per la partecipazione
La scadenza del termine di presentazione delle candidature è il 30/04/2025.
OPERATORE ESECUTIVO - NECROFORO / SEPPELLITORE
Esecuzione di operazioni tecnico-manuale di tipo semplice e/o generico secondo procedure prestabilite ed istruzioni ricevute, anche attraverso l'utilizzo di apparecchiature, automezzi, ecc.. Movimentazione e trasporto di materiali all'interno dei processi produttivi; manutenzione degli attrezzi, machine e apparecchi; riordino dei luoghi di lavoro e di intervento; mansioni di necroforo e seppellitore presso il Cimitero Comunale.
A tempo indeterminato
Full time
Comparto delle Funzioni Locali
Area degli operatori
Il mercato del lavoro e le dinamiche settoriali 2024
Il rapporto 2024 dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro fornisce una panoramica annuale del mercato del lavoro provinciale, delle dinamiche settoriali e, più in generale, dell’andamento dell’intero sistema territoriale comasco.
L’analisi ha evidenziato una performance del sistema economico comasco sensibilmente superiore alla media nazionale, anche se inferiore a quella lombarda. Dal punto di vista occupazionale, l’anno appena concluso, può essere considerato un anno di passaggio e introduttivo a un nuovo mercato del lavoro, più orientato verso le innovazioni tecnologiche e l’automazione. Ciò si riflette anche nelle differenze occupazionali a livello settoriale, aumentano infatti gli occupati nel settore dei servizi, mentre diminuiscono nel settore manifatturiero. Dopo il sensibile miglioramento del mercato del lavoro nel 2023, il 2024 mostra segnali di assestamento, leggermente inferiori rispetto all’anno precedente, ma comunque migliori rispetto alla tendenza registrata fino al 2022. La disoccupazione rimane stabile, ma aumentano gli inattivi.
Il rapporto e la sintesi sono disponibili cliccando sui link:
Il mercato del lavoro e le dinamiche settoriali 2024 – ProvCO
Executive summary – Il mercato del lavoro e le dinamiche settoriali 2024 – ProvCO
