Legge 68

La Legge 68/99 definisce il “collocamento mirato”, come l’insieme di servizi che favoriscono l’inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità e delle categorie protette.

Il sistema favorisce l’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro, una mirata compatibilità tra il lavoratore e la mansione lavorativa e offre la possibilità per i datori di lavoro di considerare i lavoratori disabili risorse produttive e non un solo obbligo occupazionale.

Leggi di più…

Chi è soggetto all’obbligo?

I datori di lavoro pubblici e privati che rientrano nelle seguenti classi dimensionali sono obbligati ad assumere personale con disabilità in misura variabile secondo il numero totale dei dipendenti:

  • Da 15 a 35 dipendenti computabili -> 1 persona disabile
  • Da 36 a 50 dipendenti computabili -> 2 persone disabili
  • Oltre 50 dipendenti computabili -> 7% della base computo persone disabili + 1% della base computo persone ex art. 18

Cosa fare per assolvere l’obbligo?

Ogni anno l’azienda deve presentare al Servizio per l’Occupazione dei disabili il Prospetto Informativo. In base alle proprie caratteristiche e alla situazione aziendale, è possibile attivare le seguenti azioni:

  • Stipulare una convenzione di inserimento lavorativo ex art 11 l. 68/99
  • Stipulare con una cooperativa sociale di tipo B una convenzione ex art 14 dlgs. 276/03
  • Fare richiesta online di Nulla Osta nominativo
  • Fare richiesta online di Computo
  • Fare richiesta online di Richiesta di esonero parziale
  • Fare richiesta online di sospensione dagli obblighi

Istruzioni

Come formalizzare l’assunzione di una persona disabile?

Compila online la richiesta di nulla-osta sul portale SIUL e inviala al Servizio occupazione dei disabili; successivamente visiona il documento generato una volta che la pratica verrà evasa dall’operatore.

Occorre però tenere presente che:

Il nulla osta precede sempre il modello UNIFICATO LAV qualunque sia la modalità di assunzione concordata con il lavoratore.
Le assunzioni part-time sono valide come unità intera ai fini del collocamento obbligatorio se la prestazione lavorativa supera la metà dell’orario di lavoro settimanale (esempio: 40 ore settimanali, il part-time deve essere almeno di 21 ore)
Nel caso l’azienda abbia tra i 15 e i 35 dipendenti è possibile computare il lavoratore disabile a prescindere dall’orario di lavoro svolto se la percentuale di invalidità è almeno pari al 51%.

Assistenza

Per inviare richieste di nulla osta, computo, esonero ecc. è necessario registrarsi sul portale regionale SIUL, per informazioni relative alla registrazione/accesso o per domande di carattere tecnico riguardanti SIUL, contattare il call center regionale al 800591826 oppure inviare una mail a info-siul_l68@ariaspa.it. All'interno dell'area privata del portale, alla voce "Supporto" è presente un manuale di istruzioni per l'invio delle richieste.

Per informazioni relative all'invio e all'evasione di domande di nulla osta, computo, esonero ecc, per domande di carattere normativo o amministrativo, contattare il collocamento mirato ai seguenti recapiti:

📞 0318255706

📧 collocamento.mirato@provincia.como.it