Canale Facebook

Il settore lavoro della Provincia di Como ha attivato un canale Facebook con lo scopo di garantire la massima diffusione delle offerte di lavoro, e favorire le attività di incontro tra domanda e offerta. Sarà uno strumento per rimanere sempre in contatto con i centri per l’impiego dando massima visibilità alle iniziative legate al mondo lavoro e formazione nelle quali siamo coinvolti.

Cos’è Facebook?

Facebook è una piattaforma di social media basata sulla condivisione di foto, brevi video e messaggi di testo. Per accedere basta scaricare l’applicazione su iPhone/iPad, smartphone o tablet Android, e creare il proprio profilo collegandolo ad un indirizzo mail.

Perché Facebook?

Facebook risulta ad oggi uno strumento molto utilizzato per la diffusione di notizie, anche grazie all’uso di gruppi e bacheche che favoriscono lo scambio di informazioni a livello locale. L’uso della piattaforma favorisce una diffusione sempre più capillare per raggiungere anche gli utenti non inclusi attraverso le precedenti piattaforme.

Come faccio a seguire i Centri per l’impiego su Facebook?

La nostra pagina  dedicato ai Centri per l’Impiego è raggiungibile da questo link o attraverso la scansione del codice QR presente nella barra laterale, in alternativa è possibile aprire la propria applicazione e cercare “Lavoro Provincia di Como”. Una volta trovata la nostra pagina Facebook, cliccando “segui” sulla bacheca appariranno gli aggiornamenti relativi a post e storie pubblicate sul canale.

Come avverranno le interazioni con il profilo?

Il Settore Lavoro della Provincia di Como si impegna a monitorare il canale per rispondere a commenti e messaggi entro 2 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì).

I messaggi ricevuti tramite i canali social non saranno protocollati, per le comunicazioni ufficiali o aventi valore legale è da utilizzare la PEC istituzionale dell’Ente.

Regole di utilizzo, di conversazione

Agli utenti che interagiscono con commenti e messaggi nell’ambito del profilo social viene chiesto di attenersi a semplici regole di buona educazione e rispetto:

  1. Tutti hanno il diritto di intervenire esprimendo liberamente la propria opinione attraverso commenti, fermo restando che il requisito essenziale è l'interesse pubblico degli argomenti.
  2. Non è possibile in alcun modo utilizzare i social per esigenze personali.
  3. Nell’utilizzo degli spazi social si osservano le regole di correttezza di comportamento, di rispetto delle opinioni altrui e della privacy.
  4. I commenti devono riguardare l’argomento trattato.
  5. Vanno evitati riferimenti a fatti o dettagli privi di rilevanza pubblica.
  6. Non sono in alcun caso tollerati insulti, volgarità, offese, minacce, atteggiamenti violenti, offensivi o discriminatori rispetto al genere, orientamento sessuale, età, religione, convinzioni personali, origini etniche, disabilità.
  7. Non sono consentite forme di pubblicità o promozione di interessi privati.
  8. Non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore, né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati.

La gestione dei social

L‘amministrazione si riserva la possibilità di rimuovere, secondo le modalità consentite dal canale presidiato, tutti i messaggi che violino le regole sopra enunciate. L’Ente bloccherà l’utente (quando possibile dopo un primo avvertimento) che dovesse violare le norme di policy e invierà una segnalazione ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle Autorità competenti, nel caso di pubblicazione di contenuti illeciti e illegali.

Messaggi contenenti dati personali (indirizzi e-mail, numeri di telefono, eccetera) verranno rimossi a tutela delle persone interessate.

Le pagine social sono presidiate e gestite unicamente in orario d’ufficio.

Privacy 

La privacy nei social è garantita nella misura in cui l’utente è a conoscenza di come sta utilizzando la piattaforma, il servizio e le sue potenzialità. Ne consegue che le informazioni generate sono in realtà condivise “volontariamente” dall’utente che, pertanto, non può lamentare alcuna possibile violazione della propria sfera personale. In ogni caso i dati personali sensibili dell’utente o i dati personali di terzi riportati dall’utente in commenti/post sui social del Comune o riferimenti a informazioni o fatti personali che consentano l’identificazione di persone determinate diverse dall’utente verranno rimossi.

In ogni caso il trattamento delle informazioni e dei dati personali postati dall’utente risponderà anche alle policy in vigore sulle piattaforme utilizzate (Instagram, Facebook...). I dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati spediti direttamente ai gestori del canale saranno trattati nel rispetto del Regolamento Europeo UE 2016/679 e di quanto riportato nella privacy policy pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente.