Area News

Direzione Lavoro! Job Day Monguzzo

Il Settore Lavoro della Provincia di Como – CPI di Erba, in collaborazione con GiGroup Erba, ha organizzato un evento dedicato all’incontro tra candidati, agenzie per il lavoro e aziende. Un’occasione unica per chi è alla ricerca di un’occupazione o desidera cambiare lavoro!

📍 Un’opportunità da non perdere

All’evento sarà possibile:

  • incontrare direttamente i recruiter,
  • lasciare il proprio curriculum,
  • fare colloqui per tutte le posizioni lavorative di proprio interesse.

📍 Dove e quando?

📅 Mercoledì 21 maggio
⏰ Dalle 9:00 alle 13:00
📍 Sala consiliare – Via Santuario 11, Monguzzo

 

La partecipazione è libera. REGISTRAZIONE qui o scansionando il QR code sulla locandina.

Job Day Cantù: una mattinata di incontro con aziende e agenzie per il lavoro

Il Settore Lavoro della Provincia di Como ha organizzato un evento dedicato all’incontro tra candidati, agenzie per il lavoro e aziende del canturino. Un’occasione unica per chi è alla ricerca di un’occupazione o desidera cambiare lavoro!

📍 Un’opportunità da non perdere

All’evento sarà possibile:

  • incontrare direttamente i recruiter,
  • lasciare il proprio curriculum,
  • fare colloqui per tutte le posizioni lavorative di proprio interesse.

📍 Dove e quando?

📅 Giovedì 15 maggio
⏰ Dalle 9:00 alle 13:00
📍 Oratorio S. Giovanni Bosco/S. Michele – Via Andina 4, Cantù

 

La partecipazione è libera. REGISTRAZIONE qui o scansionando il QR code sulla locandina.

Offerta di Lavoro Articolo 7 L.68/99 per l’assunzione di un impiegato/a

SETTORE ATTIVITÀ: Impiegato/a

MANSIONE: Addetto/a alle attività amministrative

NUMERO DI POSTI: 1

TIPO DI RAPPORTO: Tempo indeterminato full time

ENTE RICHIEDENTE: Privato

LUOGO DI LAVORO: Como/Grandate

REQUISITI: Idoneità alla mansione; Disponibilità a spostamenti.

L'avviamento è rivolto ai soggetti con disabilità iscritti negli elenchi del collocamento mirato della Provincia di Como. Le richieste si intendono riferite ad entrambi i sessi, in ottemperanza al D. Lgs 198/2006.

N.B. Ai sensi dell’art.9 comma 4 della legge 68/99 i soggetti con disabilità psichica possono essere avviati solo con richiesta nominativa.

La richiesta verrà evasa nei giorni 19, 20 e 21 Maggio 2025 presso il Collocamento Mirato in Via Volta 44 a Como, previo appuntamento, da fissare tassativamente entro le ore 12,30 del 16/05/2025, chiamando lo 0318255706 o via mail scrivendo a collocamento.mirato@provincia.como.it

Il candidato dovrà presentarsi personalmente all’appuntamento con la seguente documentazione:

  • Carta d’identità
  • Codice fiscale
  • Verbale di invalidità e Relazione conclusiva L. 68/99
  • Curriculum Vitae
  • Modulo di adesione compilato (disponibile in allegato oppure compilabile al momento della presentazione della domanda presso lo sportello del Collocamento Mirato di Como).

Avviamento a selezione art. 16, centro impiego di Menaggio

AVVIAMENTO A SELEZIONE, AI SENSI DELL’ART. 16 L. 56/1987, DI PERSONALE DA INQUADRARSI NEL PROFILO PROFESSIONALE DI OPERATORE ESECUTIVO - NECROFORO / SEPPELLITORE
Per le istruzioni di partecipazione consulta il seguente link: Art. 16 - Istruzioni per la partecipazione

Il mercato del lavoro e le dinamiche settoriali 2024

Il rapporto 2024 dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro fornisce una panoramica annuale del mercato del lavoro provinciale, delle dinamiche settoriali e, più in generale, dell’andamento dell’intero sistema territoriale comasco.

L’analisi ha evidenziato una performance del sistema economico comasco sensibilmente superiore alla media nazionale, anche se inferiore a quella lombarda. Dal punto di vista occupazionale, l’anno appena concluso, può essere considerato un anno di passaggio e introduttivo a un nuovo mercato del lavoro, più orientato verso le innovazioni tecnologiche e l’automazione. Ciò si riflette anche nelle differenze occupazionali a livello settoriale, aumentano infatti gli occupati nel settore dei servizi, mentre diminuiscono nel settore manifatturiero. Dopo il sensibile miglioramento del mercato del lavoro nel 2023, il 2024 mostra segnali di assestamento, leggermente inferiori rispetto all’anno precedente, ma comunque migliori rispetto alla tendenza registrata fino al 2022. La disoccupazione rimane stabile, ma aumentano gli inattivi.

Il rapporto e la sintesi sono disponibili cliccando sui link:

Il mercato del lavoro e le dinamiche settoriali 2024 – ProvCO
Executive summary – Il mercato del lavoro e le dinamiche settoriali 2024 – ProvCO

Job Day Turate

Nuova opportunità di incontro tra giovani e mondo del lavoro! 📢

A.S.C.I. – Azienda Sociale Comuni Insieme, in collaborazione con Comune di Turate, Informagiovani Lomazzo e Mondovisione, nell’ambito delle Job Weeks di Regione Lombardia organizza un giornata di orientamento rivolta ai giovani tra i 16 e i 35 anni.

Un’occasione per:

✔️incontrare le agenzie per il lavoro

✔️mostrare il tuo CV

✔️ricevere informazioni e consigli utili sulla ricerca

Ci saremo anche noi per parlare del mercato del lavoro e dell’attività dei Centri per l’Impiego!

Non lasciarti sfuggire questa occasione. Ti aspettiamo al nostro stand dove potrai anche partecipare al laboratorio “Come leggere e candidarsi ad un annuncio di lavoro in maniera efficace” tenuto dagli orientatori del Centro per l’Impiego di Appiano Gentile!

📍 Scuola secondaria di I primo grado – via Giuseppe Garibaldi 39, Turate
📅 Sabato 5 aprile
⏰ Dalle 9:00 alle 13:00

L’evento è gratuito ed è possibile prenotarsi al link JOB DAY – TURATE

Presentazione report sul mercato del lavoro 2024

Sei interessato a scoprire le ultime tendenze e prospettive per il mercato del lavoro per la Provincia di Como?

Venerdì 11 Aprile 2025 alle 10:00 presso Villa Gallia, l’Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro condividerà i risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e le dinamiche settoriali.

📍 Amministrazione Provinciale di Como (Villa Gallia) – Via Borgo Vico 148, Como
⏰ Dalle 10:00 alle 12:00
📢 Link per le iscrizioni QUI o scansionando il QR code sulla locandina

 

Attenzione alla truffa: finti messaggi dal Centro per l’impiego

In provincia di Como e in tutta Italia è in corso una truffa che si configura come una falsa comunicazione del Centro per l’impiego. In particolare, le persone ricevono sul cellulare falsi messaggi tramite SMS e Whatsapp. Il testo segnala: «Abbiamo provato a contattarla varie volte dai nostri uffici del centro per l’impiego ma senza ricevere risposta la invitiamo a contattare il numero 8958950038.».

Si tratta in realtà di numeri a pagamento, in nessun modo riconducibili ai Centri per l’impiego.

Il Settore Politiche Attive del Lavoro invita quindi a diffidare da questi contatti e ricorda che i Centri per l’impiego agiscono in modo ufficiale e con trasparenza.

L’unico numero informativo ufficiale dei Centri per l’impiego è quello del contact center: 0318255700 o quelli dei singoli Centri visibili QUI.

In caso di dubbi, l’invito è di contattare il Centro per l’impiego di competenza territoriale.

Avviamento a selezione art. 16, centro impiego di Como

AVVIAMENTO A SELEZIONE, AI SENSI DELL’ART. 16 L. 56/1987, DI PERSONALE DA INQUADRARSI NEL PROFILO PROFESSIONALE DI OPERATORE TECNICO - ADDETTO AL SERVIZIO DI PORTINERIA E CENTRALINO.
Per le istruzioni di partecipazione consulta il seguente link: Art. 16 - Istruzioni per la partecipazione

Avviamento a selezione art. 16, centro impiego di Cantù

AVVIAMENTO A SELEZIONE, AI SENSI DELL’ART. 16 L. 56/1987, DI PERSONALE DA INQUADRARSI NEL PROFILO PROFESSIONALE DI OPERATORE TECNICO - ADDETTO AL SERVIZIO CUCINA.
Per le istruzioni di partecipazione consulta il seguente link: Art. 16 - Istruzioni per la partecipazione

Analisi della condizione occupazionale della popolazione 2025

Nel 2024, l’ISTAT individua in provincia di Como circa 15 mila persone come disoccupati (persone in cerca di occupazione), per un tasso pari al 5,6%.

I disoccupati, insieme alle forze di lavoro potenziali, stimate in circa 10 mila persone, rappresentano il bacino d’utenza della Politiche Attive del Lavoro, pari quindi a circa 25 mila persone.

I percettori di sussidi relativi a politiche passive o attive del lavoro sono circa 16 mila, per cui le restanti circa 9 mila persone residuali rappresentano individui la cui intercettazione da parte del legislatore risulta difficoltosa, in merito all’implementazione di politiche del lavoro.

Per il rapporto completo scarica il documento allegato.