Area News

Il mercato del lavoro e le dinamiche settoriali 2024

Il rapporto 2024 dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro fornisce una panoramica annuale del mercato del lavoro provinciale, delle dinamiche settoriali e, più in generale, dell’andamento dell’intero sistema territoriale comasco.

L’analisi ha evidenziato una performance del sistema economico comasco sensibilmente superiore alla media nazionale, anche se inferiore a quella lombarda. Dal punto di vista occupazionale, l’anno appena concluso, può essere considerato un anno di passaggio e introduttivo a un nuovo mercato del lavoro, più orientato verso le innovazioni tecnologiche e l’automazione. Ciò si riflette anche nelle differenze occupazionali a livello settoriale, aumentano infatti gli occupati nel settore dei servizi, mentre diminuiscono nel settore manifatturiero. Dopo il sensibile miglioramento del mercato del lavoro nel 2023, il 2024 mostra segnali di assestamento, leggermente inferiori rispetto all’anno precedente, ma comunque migliori rispetto alla tendenza registrata fino al 2022. La disoccupazione rimane stabile, ma aumentano gli inattivi.

Il rapporto e la sintesi sono disponibili cliccando sui link:

Il mercato del lavoro e le dinamiche settoriali 2024 – ProvCO
Executive summary – Il mercato del lavoro e le dinamiche settoriali 2024 – ProvCO

Job Day Turate

Nuova opportunità di incontro tra giovani e mondo del lavoro! 📢

A.S.C.I. – Azienda Sociale Comuni Insieme, in collaborazione con Comune di Turate, Informagiovani Lomazzo e Mondovisione, nell’ambito delle Job Weeks di Regione Lombardia organizza un giornata di orientamento rivolta ai giovani tra i 16 e i 35 anni.

Un’occasione per:

✔️incontrare le agenzie per il lavoro

✔️mostrare il tuo CV

✔️ricevere informazioni e consigli utili sulla ricerca

Ci saremo anche noi per parlare del mercato del lavoro e dell’attività dei Centri per l’Impiego!

Non lasciarti sfuggire questa occasione. Ti aspettiamo al nostro stand dove potrai anche partecipare al laboratorio “Come leggere e candidarsi ad un annuncio di lavoro in maniera efficace” tenuto dagli orientatori del Centro per l’Impiego di Appiano Gentile!

📍 Scuola secondaria di I primo grado – via Giuseppe Garibaldi 39, Turate
📅 Sabato 5 aprile
⏰ Dalle 9:00 alle 13:00

L’evento è gratuito ed è possibile prenotarsi al link JOB DAY – TURATE

Presentazione report sul mercato del lavoro 2024

Sei interessato a scoprire le ultime tendenze e prospettive per il mercato del lavoro per la Provincia di Como?

Venerdì 11 Aprile 2025 alle 10:00 presso Villa Gallia, l’Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro condividerà i risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e le dinamiche settoriali.

📍 Amministrazione Provinciale di Como (Villa Gallia) – Via Borgo Vico 148, Como
⏰ Dalle 10:00 alle 12:00
📢 Link per le iscrizioni QUI o scansionando il QR code sulla locandina

 

Attenzione alla truffa: finti messaggi dal Centro per l’impiego

In provincia di Como e in tutta Italia è in corso una truffa che si configura come una falsa comunicazione del Centro per l’impiego. In particolare, le persone ricevono sul cellulare falsi messaggi tramite SMS e Whatsapp. Il testo segnala: «Abbiamo provato a contattarla varie volte dai nostri uffici del centro per l’impiego ma senza ricevere risposta la invitiamo a contattare il numero 8958950038.».

Si tratta in realtà di numeri a pagamento, in nessun modo riconducibili ai Centri per l’impiego.

Il Settore Politiche Attive del Lavoro invita quindi a diffidare da questi contatti e ricorda che i Centri per l’impiego agiscono in modo ufficiale e con trasparenza.

L’unico numero informativo ufficiale dei Centri per l’impiego è quello del contact center: 0318255700 o quelli dei singoli Centri visibili QUI.

In caso di dubbi, l’invito è di contattare il Centro per l’impiego di competenza territoriale.

Avviamento a selezione art. 16, centro impiego di Como

AVVIAMENTO A SELEZIONE, AI SENSI DELL’ART. 16 L. 56/1987, DI PERSONALE DA INQUADRARSI NEL PROFILO PROFESSIONALE DI OPERATORE TECNICO - ADDETTO AL SERVIZIO DI PORTINERIA E CENTRALINO.
Per le istruzioni di partecipazione consulta il seguente link: Art. 16 - Istruzioni per la partecipazione

Avviamento a selezione art. 16, centro impiego di Cantù

AVVIAMENTO A SELEZIONE, AI SENSI DELL’ART. 16 L. 56/1987, DI PERSONALE DA INQUADRARSI NEL PROFILO PROFESSIONALE DI OPERATORE TECNICO - ADDETTO AL SERVIZIO CUCINA.
Per le istruzioni di partecipazione consulta il seguente link: Art. 16 - Istruzioni per la partecipazione

Analisi della condizione occupazionale della popolazione 2025

Nel 2024, l’ISTAT individua in provincia di Como circa 15 mila persone come disoccupati (persone in cerca di occupazione), per un tasso pari al 5,6%.

I disoccupati, insieme alle forze di lavoro potenziali, stimate in circa 10 mila persone, rappresentano il bacino d’utenza della Politiche Attive del Lavoro, pari quindi a circa 25 mila persone.

I percettori di sussidi relativi a politiche passive o attive del lavoro sono circa 16 mila, per cui le restanti circa 9 mila persone residuali rappresentano individui la cui intercettazione da parte del legislatore risulta difficoltosa, in merito all’implementazione di politiche del lavoro.

Per il rapporto completo scarica il documento allegato.

Firmato il nuovo Schema di Convenzione Quadro ex art. 14 D.lgs. 276/2003

È stato sottoscritto questa mattina a Villa Gallia il nuovo Schema di Convenzione Quadro ex art. 14 D.lgs. 276/2003 per l’inserimento di persone con disabilità iscritte al Collocamento Mirato. Presenti alla mattinata le associazioni datoriali, le cooperative sociali di tipo B, le imprese sociali, il terzo settore e le istituzioni che si occupano di inclusione sociale e lavorativa.

“La Provincia di Como, su delega di Regione Lombardia, svolge un ruolo fondamentale nell’attuazione di strategie volte a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, con particolare attenzione alle categorie più fragili – ha spiegato il Presidente della Provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca – La firma del nuovo Schema di Convenzione rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di inclusione lavorativa delle persone con disabilità iscritte al Collocamento Mirato. Questo strumento non solo offre nuove opportunità di impiego, ma rafforza anche la collaborazione tra istituzioni, imprese, cooperative sociali, sindacati e il Terzo Settore, creando una rete solida e sinergica per favorire un’occupazione dignitosa e sostenibile. Lavorare insieme è fondamentale. Credo profondamente nel valore del “fare squadra”, un principio che da sempre ispira il mio agire. È solo unendo le forze, mettendo in comune competenze, esperienze e risorse, che possiamo affrontare le sfide più complesse e costruire opportunità concrete per tutti. Questa Convenzione ne è un esempio: nasce dal confronto, dalla collaborazione e dalla volontà di dare risposte efficaci. Il lavoro svolto per aggiornare questa Convenzione è frutto di un impegno congiunto e di una visione condivisa. Per questo desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo traguardo: il Dirigente del Settore Politiche Attive del Lavoro, Fabio Chindamo, la Responsabile del Collocamento Mirato, Marianna Pappalardo e la Referente della Rete provinciale disabilità, Miriam Garbi”.
La Responsabile del Collocamento Mirato, Marianna Pappalardo, ha quindi illustrato tutte le novità del nuovo schema di convenzione: “La Provincia di Como ha recentemente aggiornato lo Schema di Convenzione Quadro ex art. 14 D.lgs. 276/2003, introducendo significative novità volte ad ampliare la platea dei soggetti coinvolti: aziende, cooperative, imprese sociali e persone con disabilità. Grazie a queste modifiche, le imprese soggette agli obblighi di assunzione potranno adempiere a una parte delle loro assunzioni obbligatorie affidando commesse di lavoro – nei settori delle pulizie, gestione della logistica, centralino e portierato, manutenzione del verde, welfare aziendale – a cooperative sociali di tipo B e imprese sociali. Un’importante novità riguarda l’estensione del raggio d’azione: non sarà più necessario limitarsi al territorio provinciale, ma sarà possibile collaborare con realtà attive anche al di fuori della Provincia di Como, favorendo così un ampliamento dell’offerta di servizi e valorizzando collaborazioni già in essere con cooperative e aziende situate nelle province limitrofe (Milano, Varese, Lecco, Monza e Brianza). Questa maggiore flessibilità consentirà inoltre di avvicinare i luoghi di lavoro ai cittadini residenti nelle zone di confine, facilitando l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità”.

Un’altra modifica rilevante è l’estensione della possibilità di sottoscrivere le Convenzioni ex art. 14 anche a imprese, cooperative sociali e imprese sociali che operano nel territorio della Regione Lombardia, indipendentemente dall’adesione alle organizzazioni di rappresentanza firmatarie. Inoltre, si amplia la platea dei soggetti sostenitori che potranno promuovere e valorizzare lo strumento della Convenzione nei rispettivi ambiti di intervento. Il nuovo schema, inoltre, recepisce le indicazioni della Regione Lombardia per coinvolgere ulteriori destinatari e favorire una sempre maggiore inclusione lavorativa.
“Uno strumento che necessita ora di una corretta attuazione – ha aggiunto il Dirigente del Settore Politiche Attive del Lavoro, Fabio Chindamo – Abbiamo fatto progressi rispetto all’accordo siglato in passato e, da oggi, diventa cruciale il contributo di ciascun sottoscrittore per trasformarlo in un autentico motore di crescita e sviluppo per il territorio”.

A conclusione della mattinata, Mauro Oricchio ha presentato il protocollo d’intesa “Password 14 – Il pass per il lavoro”, finanziato da Fondazione CARIPLO. Sono state inoltre condivise esperienze concrete di applicazione del progetto nelle aziende, con le testimonianze di Aci Blueteam (Luisago) e SionGroup Coop. Soc. (Mozzate).

Touristic Job Day

Stai cercando lavoro nel mondo del turismo? La prossima settimana il settore lavoro della Provincia di Como (Centri per l’impiego) organizza un Job Day dedicato a questo settore! 📅

 

Un’occasione per conoscere le opportunità offerte dal settore alberghiero e turistico, candidarti alle posizioni aperte e incontrare centri per l’impiego, aziende, agenzie per il lavoro, enti di formazione!

 

📍 ISTITUTO PESSINA – Via Milano 182, Como
⏰ Dalle 14:30 alle 17:00
📢 Link per le iscrizioni QUI o scansionando il QR code sulla locandina

   

Graduatoria Articolo 7 L.68/99 per l’assunzione di 3 addetti al centralino

In data 05/03/2025  è pubblicata la graduatoria relativa alla chiamata art 7 L.68/99 del 27/28/29 gennaio 2025 per l'assunzione di 3 addetti al centralino.

È possibile consultare la graduatoria scaricando l’allegato in calce oppure di persona, presso la sede del Collocamento Mirato di via Volta 44 a Como,  da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30.

Monitoraggio del mercato del lavoro provinciale 2024

Nel corso del 2024 in Provincia di Como, ci sono state circa 80 mila assunzioni, 75 mila cessazioni, 35 mila proroghe e 9 mila trasformazioni a tempo indeterminato.

Il 38% delle assunzioni ha riguardato le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi. A livello settoriale, il 37% dei nuovi assunti è stato inserito nel turismo.

La metà delle cessazioni è avvenuta per la conclusione di un rapporto a termine (50%), a seguire la perdita volontaria del posto di lavoro (28%).

Il saldo del 2024 tra assunzioni e cessazioni è positivo (circa 4.000 unità). Confrontando il 2024 con il 2023, si nota un lieve miglioramento del saldo tra un anno ed un altro (+408).

I contratti di apprendistato presentano un saldo negativo lungo tutto il 2024 (-487), così come i saldi relativi ai contratti di somministrazione (-26). Il tempo determinato registra saldi altalenanti lungo tutto l’arco temporale di analisi, con il saldo generale negativo (-3826). Infine, il tempo indeterminato fa registrare saldi positivi per quasi tutto l’anno  (considerando anche le trasformazioni)(+3029).

A livello settoriale, il manifatturiero presenta un saldo annuale positivo di circa 30 unità, con un peggioramento rispetto all’anno precedente. Le costruzioni mostrano un saldo di poco positivo (+263 unità). Il commercio registra un saldo lineare nell’anno, in miglioramento rispetto a quello dell’anno precedente (+621 unità). Infine, il comparto turistico (settori Ateco I e N), presenta un saldo positivo (+218 unità) in lieve peggioramento rispetto al saldo del 2023(+662), imputabile al peggioramento del settore Ateco N.

 

Per il rapporto completo scarica il documento allegato.