Area News

Verbale nucleo di valutazione, Catalogo Provinciale dell’offerta per l’apprendistato professionalizzante – anno 2025, ripartizione delle risorse

Con Determina Dirigenziale n. 1045 del 11/08/2025 è stato approvato il Verbale Nucleo di Valutazione, l’aggiornamento del Catalogo Provinciale dell’Offerta dei Servizi integrati per l’Apprendistato Professionalizzante – Anno 2025, gli indirizzi e procedure, l’avviso dote destinatari, l’atto di adesione e nel contempo è stato stanziato l’importo complessivo di € 120.302,73 a favore degli Enti accreditati inseriti nel Catalogo Provinciale 2025.

Graduatoria Articolo 7 L.68/99 per l’assunzione di un impiegato/a

In data 12/08/2025  è pubblicata la graduatoria relativa alla chiamata art 7 L.68/99 del 19/20/21 maggio 2025 per l'assunzione di 3 addetti alle attività amministrative.

È possibile consultare la graduatoria scaricando l’allegato in calce oppure di persona, presso la sede del Collocamento Mirato di via Volta 44 a Como,  da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30.

Validazione della convenzione quadro ai sensi dell’art.14 del d.lgs. n. 276/2003 della Provincia di Como finalizzata all’integrazione nel mercato del lavoro delle persone disabili

Si comunica che, con Decreto Regionale n. 10965 del 25/07/2025 della Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, è stata validata la Convenzione Quadro ai sensi dell’ex art. 14 D.lgs. 276/2003 della Provincia di Como sottoscritta in data 14/03/2025. Lo schema e la modulistica relativi alla nuova Convenzione sono in uso con decorrenza 26/07/2025. Per informazioni, si prega di contattare l’ufficio preposto al seguente account mail: promotore68@provincia.como.it

Le dinamiche settoriali del tessile in Provincia di Como

La filiera tessile comasca ha una lunga tradizione e rappresenta un grande patrimonio di competenze tecniche e artistiche e caratterizza storicamente il tessuto economico provinciale. Nel 2024, il settore tessile conta, infatti, circa 12.300 addetti e 1.400 localizzazioni.

L’analisi mostra un calo generale del “peso” del manifatturiero sul tessuto economico del territorio in termini di addetti in forza negli ultimi dieci anni. Il tessile ha parzialmente seguito questa tendenza, pur rimanendo un settore cardine. Per il comparto T&A, questo trend di lungo periodo sembra però accentuarsi nell’ultimo anno: diminuiscono infatti gli addetti, le imprese e le esportazioni. Il comparto inoltre è il più colpito dalle crisi aziendali, rappresentando più della metà degli eventi di licenziamento collettivo e cassa integrazione sul territorio provinciale negli ultimi sei mesi.

Si prevede inoltre un impatto negativo a breve termine a causa dell’instabilità politica globale e dei nuovi dazi. Il settore tessile è chiamato quindi ad affrontare sfide significative: sorge la necessità di politiche di rilancio atte a invertire le ultime tendenze, in maniera tale da non perdere il know how presente sul territorio.

Per il rapporto completo scarica il documento allegato.

Avviamento a selezione art. 16, centro impiego di Como

AVVIAMENTO A SELEZIONE, AI SENSI DELL’ART. 16 L. 56/1987, DI PERSONALE DA INQUADRARSI NEL PROFILO PROFESSIONALE DI OPERATORE AMMINISTRATIVO.
Per le istruzioni di partecipazione consulta il seguente link: Art. 16 - Istruzioni per la partecipazione

Avviamento a selezione art. 16, centro impiego di Como

AVVIAMENTO A SELEZIONE, AI SENSI DELL’ART. 16 L. 56/1987, DI PERSONALE DA INQUADRARSI NEL PROFILO PROFESSIONALE DI OPERATORE TECNICO.
Per le istruzioni di partecipazione consulta il seguente link: Art. 16 - Istruzioni per la partecipazione

Avviso pubblico catalogo provinciale apprendistato 2025

Con Determina Dirigenziale n. 814 in data 03/07/2025 è stato approvato l’Avviso finalizzato ad individuare gli operatori che potranno erogare l’offerta formativa degli apprendisti nell’ambito del Catalogo Provinciale Apprendistato a finanziamento pubblico.

Come indicato nell’Avviso, le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 03/08/2025.

NOTA INFORMATIVA PER IL PERSONALE SCOLASTICO PRECARIO CHE PRESENTA DOMANDA DI INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE

Il nuovo modello di gestione dei percettori degli ammortizzatori sociali (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego – NASpI e indennità di disoccupazione mensile per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata – DIS-COLL), introdotto a livello nazionale con il DM 174/2024, prevede una gestione interamente informatizzata dei flussi relativi ai percettori di indennità di disoccupazione.

In tale contesto, non è contemplato un trattamento differente per il personale della scuola che a seguito di conclusione del contratto di lavoro a tempo determinato richiede l’accesso alla indennità di disoccupazione (cd. personale precario della scuola). Tale personale è pertanto soggetto alla normativa vigente (ex D. Lgs 150/2015) che prevede oneri di attivazione e partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro da parte di tutti i percettori di ammortizzatori sociali e quindi rientra ad ogni effetto nel flusso di gestione delle misure applicative della condizionalità.

Tutti i dettagli nella nota allegata

Analisi Congiunturale I Trimestre 2025

Analisi congiunturale I trimestre 2025

Nel primo trimestre del 2025 in Provincia di Como, ci sono state circa 20 mila assunzioni, 15 mila cessazioni, 9 mila proroghe e 2 mila trasformazioni a tempo indeterminato.

Il 37% delle assunzioni ha riguardato le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi. A livello settoriale, il 39% dei nuovi assunti è stato inserito nel turismo.

Quasi la metà delle cessazioni è avvenuta per la conclusione di un rapporto a termine (43%), a seguire la perdita volontaria del posto di lavoro (33%).

Il saldo del primo trimestre del 2024 tra assunzioni e cessazioni è positivo (circa 5.400 unità). Confrontando il I° trimestre del 2025 con quello del 2024, si nota un peggioramento del saldo tra un anno ed un altro (-20%).

Per il rapporto completo scarica il documento allegato.

Collocamento mirato: passaggio al nuovo sistema SIUL L68

Si comunica che sono terminate le procedure per il passaggio al nuovo sistema operativo SIUL 68.

È ora possibile presentare le richieste L.68/99 sul nuovo portale SIUL L68 disponibile a questo link https://siul.servizirl.it/siul-l68/

Per inviare richieste di nulla osta, computo, esonero ecc. è necessario registrarsi sul portale regionale SIUL, per informazioni relative alla registrazione/accesso o per domande di carattere tecnico riguardanti SIUL, contattare il call center regionale al 800591826 oppure inviare una mail a info-siul_l68@ariaspa.it. All’interno dell’area privata del portale, alla voce “Supporto” è presente un manuale di istruzioni per l’invio delle richieste.

Per informazioni relative all’invio e all’evasione di domande di nulla osta, computo, esonero ecc, per domande di carattere normativo o amministrativo, contattare il collocamento mirato ai seguenti recapiti:

📞 0318255706

📧 collocamento.mirato@provincia.como.it 

Accedendo a tale link l’Utente, dopo aver effettuato l’autenticazione forte, potrà operare sul nuovo portale dedicato a L.68. Si rammenta che per poter operare su tale applicativo gli Utenti Datore di Lavoro o Intermediari Autorizzati si dovranno preventivamente registrare su SIULCOB.
Per ogni altra informazione si rimanda ai manuali pubblicati nella sezione di SUPPORTO dell’applicativo, dove è disponibile anche la sezione ASSISTENZA indicante tutti i riferimenti dedicati alla gestione di segnalazioni o richieste di informazioni.