Area News

La Provincia di Como rafforza la collaborazione con i patronati per supportare i richiedenti Naspi

Incontro on line sulla procedura

Il Settore Lavoro della Provincia di Como promuove un incontro rivolto a tutti gli operatori dei patronati del territorio per migliorare il supporto ai cittadini che richiedono la NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego).

L’incontro si terrà mercoledì 8 ottobre alle ore 10.30 in modalità online, tramite piattaforma Microsoft Teams.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli operatori dei patronati. Per accedere all’incontro è necessario compilare il questionario già inviato a tutte le sedi di patronati della provincia. Chi non l’avesse ricevuto può scrivere a: retiterritoriali@provincia.como.it

Durante l’incontro saranno affrontati i principali passaggi della procedura NASpI, con particolare attenzione al tema della condizionalità, spesso poco compreso dai beneficiari, e che può portare a sanzionare coloro che non rispettano i doveri e gli obblighi legati al sussidio. Verrà inoltre presentato un volantino informativo utile a chiarire i doveri e gli obblighi dei percettori del sussidio, a partire dalla necessità di:

  • rilasciare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID)
  • stipulare il Patto di Servizio Personalizzato (PSP) con il Centro per l’Impiego.

Questo avviene in quanto l’obiettivo della Naspi non è solo dare un sostegno economico, ma anche aiutare concretamente le persone a rientrare nel mondo del lavoro. È un patto di reciproca responsabilità tra cittadino e Stato.
Pertanto, ricevere la NASpI non è solo un diritto, ma comporta anche dei doveri.

COSA FARE      

COSA NON FARE

Iscriversi al CPI Rifiutare offerte congrue
Firmare il Patto di Servizio Saltare gli appuntamenti con il CPI e/o rendersi irreperibile
Partecipare a corsi e colloqui Non comunicare cambiamenti di situazione
Cercare attivamente lavoro Restare inattivo

Il mancato rispetto degli obblighi previsti, come la partecipazione alle attività o l’accettazione di offerte congrue, può comportare:

  • la sospensione temporanea della NASpI
  • La riduzione dell’importo
  • la perdita definitiva del sussidio

“Dall’inizio dell’anno sono stati portati avanti 96 provvedimenti sanzionatori, per un totale di 200 soggetti sanzionati. Questi numeri sono segno di una scarsa consapevolezza da parte dei cittadini in relazione ai propri obblighi – sottolinea Fabio Chindamo, Dirigente del Settore Politiche Attive del Lavoro – le quali sanzioni si sono concretizzate in decurtazioni e/o la decadenza dal diritto al sussidio per coloro che non hanno rispettato gli obblighi previsti. Senza dubbio la missione primaria del Centro per l’Impiego rimane quella di supportare concretamente i lavoratori nella ricerca di nuove opportunità professionali e nel loro reinserimento nel mercato del lavoro. Tuttavia, l’introduzione di obblighi legati alla fruizione della NASpI e il monitoraggio del rispetto di tali impegni rappresentano un passaggio necessario per garantire l’equità e l’efficienza del sistema dei sussidi all’occupazione”

L’incontro sarà quindi un’occasione importante di confronto tra Centri per l’Impiego e patronati, per costruire insieme una comunicazione più efficace, che metta i cittadini nelle condizioni di accedere pienamente e correttamente al sostegno previsto.

Analisi Congiunturale II Trimestre 2025

Analisi congiunturale II trimestre 2025

Nel secondo trimestre del 2025 in Provincia di Como, ci sono state circa 20 mila assunzioni, 19 mila cessazioni, circa 9 mila proroghe e 2 mila trasformazioni a tempo indeterminato.

Il 45% delle assunzioni ha riguardato le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi (+8% rispetto al trimestre precedente). A livello settoriale, il 49% dei nuovi assunti è stato inserito nel turismo (+8% rispetto al trimestre precedente).

Quasi la metà delle cessazioni è avvenuta per la conclusione di un rapporto a termine (51%), a seguire la perdita volontaria del posto di lavoro (24%).

Il saldo del secondo trimestre del 2025 tra assunzioni e cessazioni è positivo (circa 1.000 unità). Confrontando il II° trimestre del 2025 con quello del 2024, si nota un netto miglioramento (+19%) del saldo tra un anno ed un altro.

Per il rapporto completo scarica il documento allegato.

COMO – Sfruttamento lavorativo e Integrazione socio-lavorativa in Lombardia: percorso di approfondimento

È in arrivo un ciclo di tre incontri sullo sfruttamento lavorativo in Lombardia, con l’obiettivo di prevenire e contrastare questo fenomeno attraverso la collaborazione tra gli attori territoriali e la condivisione di buone pratiche e soluzioni innovative.

👥A chi è rivolto
🔹Province e Ambiti Territoriali Sociali
🔹ATS e ASST
🔹Prefetture, Questure, Forze dell’Ordine
🔹Ispettorati del lavoro
🔹Cooperative sociali, sindacati, patronati
🔹Associazioni di promozione sociale e volontariato

📝Come partecipare
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria.

Per ISCRIZIONE e maggiori informazioni:
ℹ️https://www.eventicomuni.it/eventi/evento-date-e-luoghi/como-sfruttamento-lavorativo-e-lntegrazione-socio-lavorativa-in-lombardia-percorso-di-approfondimento_20250627153401/

Verbale nucleo di valutazione, Catalogo Provinciale dell’offerta per l’apprendistato professionalizzante – anno 2025, ripartizione delle risorse

Con Determina Dirigenziale n. 1045 del 11/08/2025 è stato approvato il Verbale Nucleo di Valutazione, l’aggiornamento del Catalogo Provinciale dell’Offerta dei Servizi integrati per l’Apprendistato Professionalizzante – Anno 2025, gli indirizzi e procedure, l’avviso dote destinatari, l’atto di adesione e nel contempo è stato stanziato l’importo complessivo di € 120.302,73 a favore degli Enti accreditati inseriti nel Catalogo Provinciale 2025.

Graduatoria Articolo 7 L.68/99 per l’assunzione di un impiegato/a

In data 12/08/2025  è pubblicata la graduatoria relativa alla chiamata art 7 L.68/99 del 19/20/21 maggio 2025 per l'assunzione di un addetto alle attività amministrative.

È possibile consultare la graduatoria scaricando l’allegato in calce oppure di persona, presso la sede del Collocamento Mirato di via Volta 44 a Como,  da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30.

Validazione della convenzione quadro ai sensi dell’art.14 del d.lgs. n. 276/2003 della Provincia di Como finalizzata all’integrazione nel mercato del lavoro delle persone disabili

Si comunica che, con Decreto Regionale n. 10965 del 25/07/2025 della Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, è stata validata la Convenzione Quadro ai sensi dell’ex art. 14 D.lgs. 276/2003 della Provincia di Como sottoscritta in data 14/03/2025. Lo schema e la modulistica relativi alla nuova Convenzione sono in uso con decorrenza 26/07/2025. Per informazioni, si prega di contattare l’ufficio preposto al seguente account mail: promotore68@provincia.como.it

Le dinamiche settoriali del tessile in Provincia di Como

La filiera tessile comasca ha una lunga tradizione e rappresenta un grande patrimonio di competenze tecniche e artistiche e caratterizza storicamente il tessuto economico provinciale. Nel 2024, il settore tessile conta, infatti, circa 12.300 addetti e 1.400 localizzazioni.

L’analisi mostra un calo generale del “peso” del manifatturiero sul tessuto economico del territorio in termini di addetti in forza negli ultimi dieci anni. Il tessile ha parzialmente seguito questa tendenza, pur rimanendo un settore cardine. Per il comparto T&A, questo trend di lungo periodo sembra però accentuarsi nell’ultimo anno: diminuiscono infatti gli addetti, le imprese e le esportazioni. Il comparto inoltre è il più colpito dalle crisi aziendali, rappresentando più della metà degli eventi di licenziamento collettivo e cassa integrazione sul territorio provinciale negli ultimi sei mesi.

Si prevede inoltre un impatto negativo a breve termine a causa dell’instabilità politica globale e dei nuovi dazi. Il settore tessile è chiamato quindi ad affrontare sfide significative: sorge la necessità di politiche di rilancio atte a invertire le ultime tendenze, in maniera tale da non perdere il know how presente sul territorio.

Per il rapporto completo scarica il documento allegato.

Avviamento a selezione art. 16, centro impiego di Como

AVVIAMENTO A SELEZIONE, AI SENSI DELL’ART. 16 L. 56/1987, DI PERSONALE DA INQUADRARSI NEL PROFILO PROFESSIONALE DI OPERATORE AMMINISTRATIVO.
Per le istruzioni di partecipazione consulta il seguente link: Art. 16 - Istruzioni per la partecipazione

Avviamento a selezione art. 16, centro impiego di Como

AVVIAMENTO A SELEZIONE, AI SENSI DELL’ART. 16 L. 56/1987, DI PERSONALE DA INQUADRARSI NEL PROFILO PROFESSIONALE DI OPERATORE TECNICO.
Per le istruzioni di partecipazione consulta il seguente link: Art. 16 - Istruzioni per la partecipazione

Avviso pubblico catalogo provinciale apprendistato 2025

Con Determina Dirigenziale n. 814 in data 03/07/2025 è stato approvato l’Avviso finalizzato ad individuare gli operatori che potranno erogare l’offerta formativa degli apprendisti nell’ambito del Catalogo Provinciale Apprendistato a finanziamento pubblico.

Come indicato nell’Avviso, le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 03/08/2025.