Touristic Job Day Menaggio – 14 febbraio 2025
Il Centro per l’Impiego di Menaggio e l’Istituto E. Vanoni, in collaborazione con Camera di Commercio Como-Lecco, le istituzioni locali e le aziende del territorio, promuovono un’importante iniziativa volta a favorire l’incontro tra studenti, disoccupati e mondo del lavoro.
A partire dalle ore 14:00, la scuola aprirà le porte alle persone in cerca di occupazione che potranno incontrare i responsabili delle risorse umane delle aziende, le aziende, presentare la propria candidatura, conoscere la cultura aziendale e le posizioni aperte.
La partecipazione è libera e si consiglia di portare alcune copie del proprio curriculum
Per maggiori informazioni e candidature è possibile contattare il Centro per l’Impiego di Menaggio
T. 0318255705
M. cpimenaggio@provincia.como.it

WORK IN PROGRESS: Una serie di eventi dedicati ai giovani under 30 per permettergli di entrare nel mondo del lavoro con il piede giusto!
Lo Snodo propone WORK IN PROGRESS, una serie di eventi dedicati ai giovani under 30 per permettergli di entrare nel mondo del lavoro con il piede giusto!
La prima serata, nella quale saranno protagonisti il Centro per l’Impiego di Erba e ALI Lavoro, sarà dedicata agli strumenti utili per la ricerca del lavoro:
📃curriculum vitae
🫱🏻🫲🏼lettera di presentazione.
L’incontro si terrà:
🗓️Giovedì 13 febbraio
🕥dalle ore 18:30 alle 20:30
📍presso la Stazione di Erba, sede de Lo Snodo.
L’evento ha posti limitati quindi è necessario iscriversi tramite il link ⚒️ WIP – come creare un CV perfetto? o scansionando il QR code in locandina

Analisi congiunturale III trimestre 2024
Nel terzo trimestre del 2024 in Provincia di Como, ci sono state circa 22 mila assunzioni, 21 mila cessazioni, 8 mila proroghe e 2 mila trasformazioni a tempo indeterminato.
Il 34% delle assunzioni ha riguardato le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi. A livello settoriale, il 30% dei nuovi assunti è stato inserito nel turismo.
La metà delle cessazioni è avvenuta per la conclusione di un rapporto a termine (53%), a seguire la perdita volontaria del posto di lavoro (26%).
Il saldo del terzo trimestre del 2024 tra assunzioni e cessazioni è positivo (circa +1.600 unità). Confrontando il III° trimestre del 2024 con quello del 2023, si nota un lieve miglioramento del saldo tra un anno ed un altro (+4%).
Per il rapporto completo scarica il documento allegato.
Collocamento Mirato Disabili: tra adempimento degli obblighi di impresa e responsabilità sociale
Una comunità sostenibile nasce dalla capacità di valorizzare ogni individuo.
Questo il messaggio del convegno “Collocamento Mirato Disabili: tra adempimento degli obblighi di impresa e responsabilità sociale”, organizzato da Confindustria Como in collaborazione con la Provincia di Como.
Ad aprire i lavori del convegno tenutosi il 28 gennaio presso la sede di Confindustria Como è stato Franco Pizzagalli, Vicepresidente Vicario di Confindustria Como con delega alla Sostenibilità, che ha evidenziato il percorso intrapreso da tempo dall’Associazione a fianco delle imprese, verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile. In particolare, l’appuntamento di oggi ha messo in evidenza l’importanza del capitale umano e il valore di strumenti come il collocamento mirato per favorire l’inclusione da parte delle realtà produttive del territorio.
Dopo i saluti introduttivi del Vicepresidente di Confindustria Como, sono intervenuti Fabio Chindamo, Dirigente del Settore Area politiche attive Lavoro della Provincia di Como, e Marianna Pappalardo, Responsabile del Servizio Collocamento Mirato di Como che hanno offerto una panoramica approfondita su convenzioni e opportunità previste dall’art. 14 del D. Lgs. 276/2003.
Il numeroso pubblico ha poi avuto l’opportunità di ascoltare le esperienze concrete di inclusione aziendale presentate da Claudia Napoli, HR Manager di Parker Hannifin Manufacturing SRL, e Luigia Borgonovo, HR Manager di Clerici Tessuto & C. SPA.
A chiudere il pomeriggio, la testimonianza di Carlo Venturini, Presidente di MICHEA Società Cooperativa Onlus, che ha raccontato il ruolo delle cooperative sociali nell’inserimento lavorativo, evidenziando il loro impatto positivo sul territorio e sulle persone.

IL CENTRO PER L’IMPIEGO DI MENAGGIO E LE TRE PIEVI – SERVIZI SOCIALI ALTO LARIO INCONTRANO LE AZIENDE
Venerdì 31 gennaio 2025 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso Palazzo Gallio a Gravedona – via Regina Levante, 2 – si terrà un evento organizzato dal Centro per l’Impiego di Menaggio – Provincia di Como – in collaborazione con l’Azienda Speciale Consortile Le Tre Pievi – Servizi Sociali Alto Lario per parlare di occupazione, formazione e inclusione lavorativa.
Tutti i dettagli per la prenotazione e il programma della giornata sono disponibili nel volantino.

IL COLLOCAMENTO MIRATO E L’ORDINE CONSULENTI PER IL LAVORO INSIEME PER PROMUOVERE L’INSERIMENTO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Martedì 21 gennaio 2025, presso il salone di Villa Gallia, si è tenuto un momento informativo/formativo organizzato dall’Ordine consulenti del lavoro e ANCL UP Como, in collaborazione con il servizio Collocamento Mirato dell’Amministrazione Provinciale, per approfondire obblighi e opportunità relativamente alle assunzioni di categorie protette.
A portare la sua testimonianza, come azienda, è stata Brico ok che ha dimostrato una particolare attenzione nell’ambito delle risorse umane: “Brico Ok, gruppo leader italiano di negozi specializzati nel bricolage e nel fai da te con sede a Cantù, si distingue per la sua rapida crescita nel settore grazie all’entusiasmo dei fondatori e del team. Il marchio è attualmente il più diffuso in Italia nel campo del fai da te. – racconta Claudia Mangiacavalli, Responsabile HR Gruppo Brico Ok – La sua attenzione verso le risorse umane si riflette nell’impegno per la crescita personale e professionale del personale, con un focus particolare sui giovani. Negli ultimi anni, Brico Ok ha abbracciato anche tematiche legate all’inclusività, con l’obiettivo di favorire l’inserimento e lo sviluppo di persone in difficoltà, creando un ambiente di lavoro che valorizza la collaborazione, il miglioramento continuo e la crescita condivisa. L’obiettivo è lavorare insieme per fare, migliorare e crescere tanto.”
L’iniziativa è stata fortemente voluta e promossa dall’Ordine Consulenti per il Lavoro, che per il tramite del Presidente Jolanda di Nuzzo evidenzia come “i Consulenti del Lavoro sono in prima linea, nell’ottica della sussidiarietà, per favorire attraverso percorsi lavorativi l’integrazione sociale e l’indipendenza delle persone con disabilità coerentemente con le richieste che emergono dalle aziende e dal mercato del lavoro”.
Per la categoria dei Consulenti del Lavoro è intervenuto anche il Presidente dell’Unione Provinciale di Como dell’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro, Salvatore Luca Lucarelli, che sottolinea che “il percorso in essere con le istituzioni, in particolare con il Collocamento Mirato della Provincia di Como, e con le parti sociali, è caratterizzato dalla possibilità di creare una dinamica virtuosa finalizzata a collocare la persona giusta al posto giusto, con un vantaggio concreto sia per il soggetto disabile che per il datore di lavoro”.
Informagiovani Oplà Mariano Comense – Presentazione Servizio Civile Universale
Hai tra i 18 e i 28 anni e sei interessato a scoprire i progetti del Servizio Civile Universale del territorio? Mercoledì 5 febbraio, presso la Sala Civica del Comune di Mariano Comense, l’Informagiovani – Oplà – propone un aperitivo dedicato.

Offerta di Lavoro Articolo 7 L.68/99
MANSIONE: Addetto/a al centralino
NUMERO DI POSTI: 3
TIPO DI RAPPORTO: Tempo indeterminato full time
ENTE RICHIEDENTE: Società privata
LUOGO DI LAVORO: Novedrate
REQUISITI: Idoneità alla mansione; Conoscenza fluente inglese/cinese.
* L’attività lavorativa si svolge su turni di 7 giorni.
L'avviamento è rivolto ai soggetti con disabilità iscritti negli elenchi del collocamento mirato della Provincia di Como. Le richieste si intendono riferite ad entrambi i sessi, in ottemperanza al D. Lgs 198/2006.
Per aderire alla richiesta è necessario essere muniti di un documento d'identità valido, dell'importo degli eventuali redditi relativi all'anno 2024, relazione conclusiva sulle capacità lavorative l.68/99.
N.B. Ai sensi dell’art.9 comma 4 della legge 68/99 i soggetti con disabilità psichica possono essere avviati solo con richiesta nominativa.
La richiesta verrà evasa nei giorni 27, 28 e 29 Gennaio 2025 presso il Collocamento Mirato in Via Volta 44 a Como, previo appuntamento, da fissare entro le ore 12,00 del 24/01/2025, chiamando lo 0318255706 o via mail scrivendo a collocamento.mirato@provincia.como.it
Il candidato dovrà presentarsi personalmente all’appuntamento con la seguente documentazione:
- Carta d’identità
- Codice fiscale
- Verbale di invalidità e Relazione conclusiva L. 68/99
- Curriculum Vitae
- Modulo di adesione compilato (disponibile in allegato oppure compilabile al momento della presentazione della domanda presso lo sportello del Collocamento Mirato di Como).
Corso Cameriere Flex Menaggio
Diventa un Cameriere Flex con il corso professionalizzante proposto da Ial Gravedona nell’ambito dei Patti territoriali per le competenze e l’occupazione!
Il corso si compone di 240 ore, suddivise in:
- Formazione teorico-laboratoriale
- Tirocinio pratico
- Formazione di base
Dove:
- Teoria: Scuola J. Rezia, Menaggio (Via Carlo Camozzi, 23), in orario mattutino
- Laboratorio: La cucina di un ristorante nella zona
Costo: GRATUITO!
A chi è rivolto?
Il corso è dedicato a chi si trova in stato di disoccupazione al momento dell’inizio del percorso.
Per iscrizioni e informazioni contatta il Centro per l’Impiego di Menaggio (0318255705) o IAL Gravedona!

Possibile interruzione dei servizi 17/12/2024
Si comunica che, a causa di un'assemblea sindacale programmata per la mattina di 17/12/2024, i servizi dei Centri per l'Impiego e del Collocamento Mirato potrebbero subire delle interruzioni temporanee tra le 9:00 e le 12:00.
Stai cercando lavoro? Le aziende incontrano i lavoratori a Carugo
Il Settore Lavoro della Provincia di Como con il patrocinio del Comune di Carugo, in collaborazione con gli enti accreditati al Lavoro e alla Formazione, organizza una giornata di incontro domanda-offerta per valorizzare le opportunità lavorative del territorio.
Un’occasione per conoscere le opportunità lavorative del territorio, incontrare le aziende e partecipare a colloqui di lavoro
L’evento si svolgerà martedì 17 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, presso le Scuole di Carugo (via XXV aprile, 8 – 22060 Carugo)
La registrazione all’evento può essere effettuata tramite Eventbrite.

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER SOLI ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI “Funzionario specialista in mediazione culturale”, AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE (Ex Categoria D) – CCNL FUNZIONI LOCALI, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO
Bando di concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 1 posto di “Funzionario specialista in mediazione culturale”, area dei funzionari e dell’elevata qualificazione professionale (ex categoria D), a tempo pieno e indeterminato, CCNL funzioni locali.
La risorsa sarà assegnata al “Settore Politiche Attive del Lavoro” della Provincia di Como
Le domande possono essere inoltrate entro le ore 12.00 dell’8 dicembre dal portale di reclutamento della PA