Osservatorio del mercato del lavoro

Contatti

📍 Via Volta, 44 - 22100 Como (CO)

📞 0318255709

📧 osservatorio.lavoro@provincia.como.it

 

Monitoraggio del mercato del lavoro provinciale 2024

Nel corso del 2024 in Provincia di Como, ci sono state circa 80 mila assunzioni, 75 mila cessazioni, 35 mila proroghe e 9 mila trasformazioni a tempo indeterminato.

Il 38% delle assunzioni ha riguardato le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi. A livello settoriale, il 37% dei nuovi assunti è stato inserito nel turismo.

La metà delle cessazioni è avvenuta per la conclusione di un rapporto a termine (50%), a seguire la perdita volontaria del posto di lavoro (28%).

Il saldo del 2024 tra assunzioni e cessazioni è positivo (circa 4.000 unità). Confrontando il 2024 con il 2023, si nota un lieve miglioramento del saldo tra un anno ed un altro (+408).

I contratti di apprendistato presentano un saldo negativo lungo tutto il 2024 (-487), così come i saldi relativi ai contratti di somministrazione (-26). Il tempo determinato registra saldi altalenanti lungo tutto l’arco temporale di analisi, con il saldo generale negativo (-3826). Infine, il tempo indeterminato fa registrare saldi positivi per quasi tutto l’anno  (considerando anche le trasformazioni)(+3029).

A livello settoriale, il manifatturiero presenta un saldo annuale positivo di circa 30 unità, con un peggioramento rispetto all’anno precedente. Le costruzioni mostrano un saldo di poco positivo (+263 unità). Il commercio registra un saldo lineare nell’anno, in miglioramento rispetto a quello dell’anno precedente (+621 unità). Infine, il comparto turistico (settori Ateco I e N), presenta un saldo positivo (+218 unità) in lieve peggioramento rispetto al saldo del 2023(+662), imputabile al peggioramento del settore Ateco N.

 

Per il rapporto completo scarica il documento allegato.

Analisi congiunturale IV trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 in Provincia di Como, ci sono state circa 18 mila assunzioni, 22 mila cessazioni, 10 mila proroghe e 2 mila trasformazioni a tempo indeterminato.

Il 36% delle assunzioni ha riguardato le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi. A livello settoriale, il 29% dei nuovi assunti è stato inserito nel turismo.

Oltre la metà delle cessazioni è avvenuta per la conclusione di un rapporto a termine (56%), a seguire la perdita volontaria del posto di lavoro (24%).

Il saldo del quarto trimestre del 2024 tra assunzioni e cessazioni è negativo (circa -4.300 unità). Confrontando il IV° trimestre del 2024 con quello del 2023, si nota un lieve miglioramento del saldo tra un anno ed un altro (+4%).

Per il rapporto completo scarica il documento allegato.

Analisi congiunturale III trimestre 2024

Nel terzo trimestre del 2024 in Provincia di Como, ci sono state circa 22 mila assunzioni, 21 mila cessazioni, 8 mila proroghe e 2 mila trasformazioni a tempo indeterminato.

Il 34% delle assunzioni ha riguardato le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi. A livello settoriale, il 30% dei nuovi assunti è stato inserito nel turismo.

La metà delle cessazioni è avvenuta per la conclusione di un rapporto a termine (53%), a seguire la perdita volontaria del posto di lavoro (26%).

Il saldo del terzo trimestre del 2024 tra assunzioni e cessazioni è positivo (circa +1.600 unità). Confrontando il III° trimestre del 2024 con quello del 2023, si nota un lieve miglioramento del saldo tra un anno ed un altro (+4%).

Per il rapporto completo scarica il documento allegato.

Analisi congiunturale II trimestre 2024

Nel secondo trimestre del 2024 in Provincia di Como, ci sono state circa 20 mila assunzioni, 19 mila cessazioni, 8 mila proroghe e 2 mila trasformazioni a tempo indeterminato.

Il 42% delle assunzioni ha riguardato le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi. A livello settoriale, il 45% dei nuovi assunti è stato inserito nel turismo.

La metà delle cessazioni è avvenuta per la conclusione di un rapporto a termine (50%), a seguire la perdita volontaria del posto di lavoro (29%).

Il saldo del secondo trimestre del 2024 tra assunzioni e cessazioni è positivo (circa +3.100 unità). Confrontando il II° trimestre del 2024 con quello del 2023, si nota un peggioramento del saldo tra un anno ed un altro (-8%).

Per il rapporto completo scarica il documento allegato.