Osservatorio del mercato del lavoro

Osservatorio del mercato del lavoro

Uno strumento di analisi e monitoraggio del sistema economico-produttivo e occupazionale della Provincia di Como.

L’obiettivo dell'osservatorio del mercato del lavoro è l’analisi delle peculiarità e delle tendenze in atto nel mercato del lavoro locale, delle sue criticità e prospettive, al fine di favorire una progettazione nell'ambito delle politiche formative e del lavoro mirata e concretamente rispondente alle esigenze del territorio.

Report trimestrali:

Analisi congiunturale III trimestre 2024 - ProvCO
Analisi congiunturale II trimestre 2024 - ProvCO
Analisi congiunturale I trimestre 2024 - ProvCO
Analisi congiunturale IV trimestre 2023 - ProvCO
Analisi congiunturale III trimestre 2023 - ProvCO
Analisi congiunturale II trimestre 2023 - ProvCO
Analisi congiunturale I trimestre 2023 - ProvCO

Report annuali:
Analisi della condizione occupazionale della popolazione 2024 - ProvCO
Monitoraggio del mercato del lavoro provinciale Anno 2023 - ProvCO
Analisi della condizione occupazionale della popolazione 2023 - ProvCO

Contatti

📍 Via Volta, 44 - 22100 Como (CO)

📞 0318255709

📧 osservatorio.lavoro@provincia.como.it

 

Analisi congiunturale III trimestre 2024

Nel terzo trimestre del 2024 in Provincia di Como, ci sono state circa 22 mila assunzioni, 21 mila cessazioni, 8 mila proroghe e 2 mila trasformazioni a tempo indeterminato.

Il 34% delle assunzioni ha riguardato le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi. A livello settoriale, il 30% dei nuovi assunti è stato inserito nel turismo.

La metà delle cessazioni è avvenuta per la conclusione di un rapporto a termine (53%), a seguire la perdita volontaria del posto di lavoro (26%).

Il saldo del terzo trimestre del 2024 tra assunzioni e cessazioni è positivo (circa +1.600 unità). Confrontando il III° trimestre del 2024 con quello del 2023, si nota un lieve miglioramento del saldo tra un anno ed un altro (+4%).

Per il rapporto completo scarica il documento allegato.

Analisi congiunturale II trimestre 2024

Nel secondo trimestre del 2024 in Provincia di Como, ci sono state circa 20 mila assunzioni, 19 mila cessazioni, 8 mila proroghe e 2 mila trasformazioni a tempo indeterminato.

Il 42% delle assunzioni ha riguardato le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi. A livello settoriale, il 45% dei nuovi assunti è stato inserito nel turismo.

La metà delle cessazioni è avvenuta per la conclusione di un rapporto a termine (50%), a seguire la perdita volontaria del posto di lavoro (29%).

Il saldo del secondo trimestre del 2024 tra assunzioni e cessazioni è positivo (circa +3.100 unità). Confrontando il II° trimestre del 2024 con quello del 2023, si nota un peggioramento del saldo tra un anno ed un altro (-8%).

Per il rapporto completo scarica il documento allegato.

Analisi congiunturale I trimestre 2024

Nel I° trimestre del 2024 in Provincia di Como, ci sono state circa 21 mila assunzioni, 15 mila cessazioni, 8 mila proroghe e 2 mila trasformazioni a tempo indeterminato.

Il 37% delle assunzioni ha riguardato le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi. A livello settoriale, il 42% dei nuovi assunti è stato inserito nell’alloggio e nella ristorazione.

La maggior parte delle cessazioni è avvenuta per la conclusione di un rapporto a termine (41%), a seguire la perdita volontaria del posto di lavoro (34%).

Il saldo nel I° trimestre 2024 tra assunzioni e cessazioni è positivo (circa +6.500 unità). Confrontando con il I° trimestre del 2023, si nota un peggioramento del saldo tra un anno ed un altro (-21%).

Per il rapporto completo scarica il documento allegato.

Analisi della condizione occupazionale della popolazione 2024

Nel 2023, l’ISTAT individua in provincia di Como circa 15 mila persone come disoccupati (persone in cerca di occupazione), per un tasso pari al 5,4%.

I disoccupati, insieme alle forze di lavoro potenziali, stimate in 10.428 persone, rappresentano il bacino d’utenza della Politiche Attive del Lavoro, pari quindi a circa 26 mila persone.

I percettori di sussidi relativi a politiche passive o attive del lavoro sono circa 21 mila, per cui le restanti circa 4.800 persone residuali rappresentano individui la cui intercettazione da parte del legislatore risulta difficoltosa, in merito all’implementazione di politiche del lavoro.

Per il rapporto completo scarica il documento allegato.