Osservatorio del mercato del lavoro
Uno strumento di analisi e monitoraggio del sistema economico-produttivo e occupazionale della Provincia di Como.
L’obiettivo dell'osservatorio del mercato del lavoro è l’analisi delle peculiarità e delle tendenze in atto nel mercato del lavoro locale, delle sue criticità e prospettive, al fine di favorire una progettazione nell'ambito delle politiche formative e del lavoro mirata e concretamente rispondente alle esigenze del territorio.
Report trimestrali:
Analisi congiunturale I trimestre 2025 - ProvCO
Analisi congiunturale IV trimestre 2024 - ProvCO
Analisi congiunturale III trimestre 2024 - ProvCO
Analisi congiunturale II trimestre 2024 - ProvCO
Analisi congiunturale I trimestre 2024 - ProvCO
Analisi congiunturale IV trimestre 2023 - ProvCO
Analisi congiunturale III trimestre 2023 - ProvCO
Analisi congiunturale II trimestre 2023 - ProvCO
Analisi congiunturale I trimestre 2023 - ProvCO
Report annuali:
Le dinamiche settoriali del tessile 2024-2025 - ProvCO
Il mercato del lavoro e le dinamiche settoriali 2024 - ProvCO
Executive summary - Il mercato del lavoro e le dinamiche settoriali 2024 - ProvCO
Analisi della condizione occupazionale della popolazione 2025 - ProvCO
Monitoraggio del mercato del lavoro provinciale 2024 - ProvCO
Analisi della condizione occupazionale della popolazione 2024 - ProvCO
Monitoraggio del mercato del lavoro provinciale Anno 2023 - ProvCO
Analisi della condizione occupazionale della popolazione 2023 - ProvCO
Le dinamiche settoriali del tessile in Provincia di Como
La filiera tessile comasca ha una lunga tradizione e rappresenta un grande patrimonio di competenze tecniche e artistiche e caratterizza storicamente il tessuto economico provinciale. Nel 2024, il settore tessile conta, infatti, circa 12.300 addetti e 1.400 localizzazioni.
L’analisi mostra un calo generale del “peso” del manifatturiero sul tessuto economico del territorio in termini di addetti in forza negli ultimi dieci anni. Il tessile ha parzialmente seguito questa tendenza, pur rimanendo un settore cardine. Per il comparto T&A, questo trend di lungo periodo sembra però accentuarsi nell’ultimo anno: diminuiscono infatti gli addetti, le imprese e le esportazioni. Il comparto inoltre è il più colpito dalle crisi aziendali, rappresentando più della metà degli eventi di licenziamento collettivo e cassa integrazione sul territorio provinciale negli ultimi sei mesi.
Si prevede inoltre un impatto negativo a breve termine a causa dell’instabilità politica globale e dei nuovi dazi. Il settore tessile è chiamato quindi ad affrontare sfide significative: sorge la necessità di politiche di rilancio atte a invertire le ultime tendenze, in maniera tale da non perdere il know how presente sul territorio.
Per il rapporto completo scarica il documento allegato.
Analisi Congiunturale I Trimestre 2025
Analisi congiunturale I trimestre 2025
Nel primo trimestre del 2025 in Provincia di Como, ci sono state circa 20 mila assunzioni, 15 mila cessazioni, 9 mila proroghe e 2 mila trasformazioni a tempo indeterminato.
Il 37% delle assunzioni ha riguardato le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi. A livello settoriale, il 39% dei nuovi assunti è stato inserito nel turismo.
Quasi la metà delle cessazioni è avvenuta per la conclusione di un rapporto a termine (43%), a seguire la perdita volontaria del posto di lavoro (33%).
Il saldo del primo trimestre del 2024 tra assunzioni e cessazioni è positivo (circa 5.400 unità). Confrontando il I° trimestre del 2025 con quello del 2024, si nota un peggioramento del saldo tra un anno ed un altro (-20%).
Per il rapporto completo scarica il documento allegato.
Il mercato del lavoro e le dinamiche settoriali 2024
Il rapporto 2024 dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro fornisce una panoramica annuale del mercato del lavoro provinciale, delle dinamiche settoriali e, più in generale, dell’andamento dell’intero sistema territoriale comasco.
L’analisi ha evidenziato una performance del sistema economico comasco sensibilmente superiore alla media nazionale, anche se inferiore a quella lombarda. Dal punto di vista occupazionale, l’anno appena concluso, può essere considerato un anno di passaggio e introduttivo a un nuovo mercato del lavoro, più orientato verso le innovazioni tecnologiche e l’automazione. Ciò si riflette anche nelle differenze occupazionali a livello settoriale, aumentano infatti gli occupati nel settore dei servizi, mentre diminuiscono nel settore manifatturiero. Dopo il sensibile miglioramento del mercato del lavoro nel 2023, il 2024 mostra segnali di assestamento, leggermente inferiori rispetto all’anno precedente, ma comunque migliori rispetto alla tendenza registrata fino al 2022. La disoccupazione rimane stabile, ma aumentano gli inattivi.
Il rapporto e la sintesi sono disponibili cliccando sui link:
Il mercato del lavoro e le dinamiche settoriali 2024 – ProvCO
Executive summary – Il mercato del lavoro e le dinamiche settoriali 2024 – ProvCO

Presentazione report sul mercato del lavoro 2024
Sei interessato a scoprire le ultime tendenze e prospettive per il mercato del lavoro per la Provincia di Como?
Venerdì 11 Aprile 2025 alle 10:00 presso Villa Gallia, l’Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro condividerà i risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e le dinamiche settoriali.
